Anche quest’anno ad Elafonisos si terrà il 5° Eco – Sostenibile Symposium.
Dal 17 al 22 Maggio 2022 troverete il clima gioioso che ci ha accompagnati gli scorsi anni ma anche due interessanti novità: il 1° Eco – Gastronomico Symposium e il 1° Eco – Art Symposium per gustare del cibo prelibato e ammirare della buona arte sempre nella maniera sostenibile che contraddistingue l’associazione ElafonisosEco.
In quest’articolo siamo felici di parlarvi di uno dei relatori che vi intratterranno durante il Symposium: Simone Perotti!
Manager per vent’anni nei dipartimenti comunicazione, PR, lobbying e marketing per diverse aziende italiane e internazionali, il signor Perotti è ora… scrittore e marinaio!
Ha pubblicato molti romanzi e saggi come Rapsodia Mediterranea (Mondadori 2019); I bei momenti (Mondadori, 2021); L’Altra Via (Solferino Libri, 2022), tutti sul tema del cambiamento della vita e della critica al nostro attuale modello di vita, economia e sviluppo.
Ha inoltre scritto e condotto il programma televisivo “Un’altra Vita” su RAI 5.
Dal 2005 gestisce anche un blog, www.simoneperotti.com e una pagina personale sul quotidiano italiano “Il Fatto Quotidiano”.
Il romanzo non-fiction “Mediterranean Rhapsody”, è stato scritto durante e dopo il lungo viaggio in barca a vela (sette anni, 20.000 miglia!!) per tutto il Mediterraneo, Mar Nero e Atlantico dall’Associazione Progetto Mediterranea, fondata da lui stesso (www.progettomediterranea.com). La spedizione (a bordo di un ketch di design francese del 1975), realizza progetti culturali e sociali e ospita esperimenti, campionari e attività scientifiche svolte da volontari in collaborazione con istituti di ricerca universitari, governativi e non (ISPRA, SAFHOS, Università degli Studi di Milano Bicocca, ecc.). Progetto Mediterranea si propone di sollevare l’attenzione sul Mediterraneo, creare un palcoscenico da cui mettere in collegamento sponde diverse, paesi lontani, pensiero e azione del Mediterraneo e sul Mediterraneo, racchiudendolo in un’area metaforicamente collegata e omogenea attraverso la simbologia del viaggio per mare che collega e unisce.
Progetto Mediterranea porta con sé un messaggio di pace, di rispetto per l’ambiente, di sdegno per la violenza e la prevaricazione, di rifiuto delle ingiustizie sociali e di ogni totalitarismo, d’amore per la differenza, di passione per la comunicazione e per il dialogo, di culto della libertà.
Recent Comments