Maria Aronis, vicepresidente dell’associazione ecologica, ci offre una presentazione dettagliata del dono naturale e della lunga storia di Elafonisos, sottolineando in particolare l’importanza del patrimonio e “le lotte che ci hanno portato qui e che ci rendono liberi e orgogliosi di costruire la nostra civiltà, la storia della Grecia moderna e la storia di questa terra”. I resti vicino all’isola risalgono al 2800 AC ed è necessiaria quindi un’importante ricerca in campo archeologico, con l’utilizzo del metodo moderno dell’archeologia subacquea. Questa è stata una sfida per l’isola in termini di protezione ambientale, in termini di valorizzazione di questo patrimonio senza distruggerlo, e in termini di messa in atto di piani per la protezione di questi siti archeologici che rappresentano un vero tesoro. Elafonisos accetta quindi questo ricco passato storico che ha un futuro e un passato, ma richiede quindi  fondi monetari e decisioni prese in relazione al turismo.

 

Pin It on Pinterest