Elia, Victoria e Mariana sono tre architetti interessati ai territori della Grecia e in particolare a quello di Elafonisos.
Su quest’isola ci sono molte specie rare di uccelli migratori, 220 specie di piante 9 delle quali sono estremamente rare, 65 specie di fauna 13 delle quali sono protette, e 8 delle quali sono in via di estinzione come le tartarughe marine che scelgono Elafonisos per la riproduzione.
Grazie alle loro competenze, hanno messo in piedi un progetto con percorsi direttamente correlati agli strumenti sintetici che il luogo stesso ha fornito. Fanno osservazioni in relazione all’aria, all’acqua, alla sabbia e alla luce, gli elementi più presenti nel luogo, al fine di “toccare il paesaggio senza offenderlo”.
Il loro obiettivo primario è quindi quello di armonizzare il loro progetto con la variabilità del luogo, che ha portato all’utilizzo di un materiale che ne segnasse la presenza nello spazio e si opponga al rilievo. Il percorso che il visitatore/viaggiatore intraprenderebbe sarebbe quindi un percorso che rappresenta la vita con mostre in più fasi ed esperienze che vanno dalla genesi, alla nascita con l’abitare, alla connessione con l’aria ma anche a una connessione con il mondo dell’antica Grecia al fine di comprendere in profondità il presente e il futuro di questo luogo.
Recent Comments