In particolare, Dimos Anastopoulos ha presentato il progetto Natura 2000 per spiegare le azioni attuate in Grecia, affrontandole da un punto di vista giuridico. In questo caso, una nuova legge votata nel 2018 stabilisce l’aumento del numero di enti gestori delle aree protette. Vengono così istituite nuove aree protette, tra cui ad esempio Elafonisos, e 14 regioni sono ora protette da Natura 2000. Le nuove leggi ambientali permettono la trasformazione dell’intera gestione, con una nuova organizzazione, di Natura 2000. Ad esempio tra il sud e il nord del Peloponneso: 20 sono le aree gestite dall’unità speciale per il sud del Peloponneso con l’obiettivo principale di riuscire a proteggere la biodiversità preservando gli habitat naturali, raggruppando così ad esempio la protezione degli uccelli. Le zone sono quindi delimitate, dove alcune pratiche sono vietate e altre sono promosse, come alcuni sport, attività o ecoturismo. Alcuni paesaggi devono essere protetti, come le spiagge, che sono il confine tra mare e terra, i bacini di ruscellamento e le rocce erose, che causano l’instabilità della sabbia, che è molto sensibile ma molto importante per la biodiversità perché consente lo sviluppo di una vegetazione specifica in una regione in cui alcune specie sono molto rare.
Recent Comments