Nora Loli è un’architetto specializzata in luce e ci presenta alcuni modi per promuovere diversi aspetti della natura con installazioni artistiche. La luce sarebbe una “strategia” per cambiare il modo in cui vediamo un paesaggio, il modo in cui vediamo un monumento per esempio. Sottolinea inoltre l’importanza di creare impianti luminosi rispettosi dell’ambiente, che non disturbino gli ecosistemi, che non producano inquinamento luminoso. Spiega come utilizzare la luce in modo ecologico per creare un nuovo luogo con un carattere diverso che possa attrarre pubblici diversi e quindi trasformare i paesaggi, anche di notte, per promuovere il patrimonio naturale. Questa idea, come il “Festival delle luci” in Europa per esempio, si basa su installazioni luminose in cui molti artisti trasformano paesaggi o monumenti in opere d’arte. Spiega come le luci cambiano tutto durante una visita, come trasformano tutto. Nel caso di Elafonisos, la città sommersa di Pavlopetri potrebbe essere rivelata e non nascosta grazie a luci che possono rivelare le tracce di questa antica città. Ciò richiederebbe la creazione di una rete di luci che reagiscono al vento, che potrebbe essere molto efficace a Elafonisos come in tutte le isole greche in vista del vento. Sarebbe necessario tenere conto delle caratteristiche particolari di ogni luogo: ad esempio, ventoso o meno, ma anche impostare misurazioni e prototipi precisi in modo che sia il migliore possibile. Dopo uno scambio con un ingegnere, questo dispositivo artistico deve anche essere in grado di adattarsi, ad esempio, a piante e animali sensibili, per i pesci, per non disturbare la riproduzione delle tartarughe, in modo che le luci non siano un problema per gli uccelli migratori. Dobbiamo quindi pensare a una nuova visione con luci rispettose dell’ambiente.

 

Pin It on Pinterest