Per avere azioni e risultati concreti nel Peloponneso, Anna Kalas spiega che dobbiamo pensare alla gestione della sostenibilità. Dobbiamo rispettare i monumenti, le antichità e la ricchezza della regione. Così, spiega che i turisti oggi tendono a scegliere luoghi che sono nel pieno rispetto dell’ambiente, preferiamo destinazioni green, in connessione con la natura. Il Peloponneso sta per diventare molto apprezzato dai turisti, perché è un luogo di bellezza e quindi richiede piani strategici per il turismo, che rappresentano grandi opportunità, con azioni concrete. È un modo per combinare cultura e futuro, tenendo presente che l’autenticità dell’isola di Elafonisos, ad esempio, è la cosa più importante. Il progetto deve avere una certa durata, non tutto deve finire a settembre. Dovremmo quindi sviluppare un’azione per promuovere tutto il patrimonio dell’isola, i monumenti, per trasformare l’esperienza e non solo andare in spiaggia.

 

Pin It on Pinterest