- 1 EEW – 01 – Discorso di apertura del Presidente Enrico Toja
- 1 EEW – 02 – “Elafonisos diventa verde” Efstathia Liarou, Sindaco di Elafonisos
- 1 EEW – 03 – “Patrimonio culturale di Elafonisos” – Anna Kalogeropoulou, Vice Governatore del Turismo per la Regione del Peloponneso
- 1 EEW – 04 – “Le migliori pratiche di Hydra e Andros” di Georgos Koukoudakis, Sindaco di Hydra e Dimitris Lotsaris, Sindaco di Andros
- 1 EEW – 05 – “Accordo SOSD1” di Nikolaos Komineas, Sindaco di Astypalea
- 1 EEW – 06 – “Net-Zero Cities” di Dimitris Papastergiou, Sindaco di Trikala e Presidente dell’Unione Centrale dei Comuni
- 1 EEW – 07 – Iniziativa GR-eco island di Efstratios Charchalakis, Sindaco di Kythira e Presidente del Comitato per le Isole e la Politica di Coesione dell’Unione Centrale dei Comuni
- 1 EEW – 08 – “Buone pratiche” di Nikolaos Basakidis, Vicesindaco di Kalamata
- 1 EEW – 09 – Tavola rotonda dei sindaci – “Le città e le isole greche investono in azioni ecologiche”
- 1 EEW – 10 – Discorso di benvenuto di Enrico Toja, Presidente dell’Associazione Ecologica Elafonisos, per S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco
- 1 EEW – 11 – Discorso di apertura di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco e BEMED Rewards, discorso di Elafonisos Plastic Bag
- 1 EEW – 12 – Tavola rotonda con S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco e relatori ospiti
- 1 EEW – 13 – “Elafonisos Eco Goal: The Landmark of Sustainability” di Katerina Kokkinaki, Green Marketing e Project Director Elafonisos Eco
- 1 EEW – 14 – “Elafonisos Eco Goal: The Landmark of Sustainability” di Paul Efmorfidis, fondatore di Coco-Mat
- 1 EEW – 15 – “Elafonisos Eco Goal: il punto di riferimento della sostenibilità” di Christopoulos Fondatore di CGN energy
- 1 EEW – 16 – “Città intelligenti e neutrali dal punto di vista climatico” di Dimitris Papastergiou, Sindaco di Trikala
- 1 EEW – 17 – “Città intelligenti e neutrali dal punto di vista climatico” di Nikolaos Basakidis, vicesindaco di Kalamata
- 1 EEW – 18 – “Città intelligenti e neutrali dal punto di vista climatico” di Athanasios Kourniotis, Chief Executive Officer Innovation Quorum
- 1 EEW – 19 – “Azioni proposte” di Theodoros Veroutis, vice governatore della Laconia
- 1 EEW – 20 – “Le migliori pratiche di Astypalea” di Nikolaos Komineas, Sindaco di Astypalea
- 1 EEW – 21 – “Circle Economy & Climate” di Constantinos Machairas, Patto per il Clima dell’UE e Membro dell’Earth Organization
- 1 EEW – 22 – “Piano Natura 2000 per il futuro” di Maria Papadopoulou, Presidente del consiglio di amministrazione dell’Agenzia per l’ambiente naturale e i cambiamenti climatici
- 1 EEW – 23 – “Azioni proposte” di Nikolaos Basakidis, Vice-sindaco di Kalamata
- 1 EEW – 24 – “Verso un futuro sostenibile” di Kostas Komninos, Direttore Generale, DAFNI Network
- 1 EEW – 25 – Enrico Toja, Presidente dell’Associazione Ecologica Elafonisos
- 1 EEW – 26 – Vertice ecologico dei sindaci, domande e risposte
- 1 EEW – 27 – “Clean Blue Promise” – Zana Kontomanoli, responsabile del progetto Common Seas
- 1 EEW – 28 – “Notizie dal futuro” – Paolo Verri, Responsabile Culturale, e Stefano Peyretti, Architetto
- 1 EEW – 29 – “Blue District Genova” – Claudio Oliva
- 1 EEW – 30 – “Fondo europeo e greco” – Lorenzo Muller, Presidente Chintana SRL
- 1 EEW – 31 “Turismo digitale” – Eduardo Colombo,
- 1 EEW – 32 – “Rischi e opportunità del cambiamento climatico” – Natalie Hilmi, Capo Sezione del Centre Scientifique di Economia Ambientale di Monaco
- 1 EEW – 33 – “Oltre la plastica” Claire Richard, Coordinatrice BeMed
- 1 EEW – 34 – “BeMed Cases” – Anastasia Charitou, Direttore Ecosistemi Umani e Acquatici di iSea
- 1 EEW – 35 – “Azioni proposte” di Philippos Drousiotis, Presidente dell’Iniziativa per il Turismo Sostenibile di Cipro
- 1 EEW – 36 – “Soluzioni per la gestione dei rifiuti” – Stéphane Pasquetti, Responsabile Divisione Prevenzione e Riciclaggio dei Rifiuti SMA
- 1 EEW – 37 – “Future Generation Growth” – Joanna Roussou, fondatrice e direttrice principale di Growth Hub
- 1 EEW – 38 – “Progetto BeMed -Elafonisos plastic freeshops” di Katerina Kokkinaki, Green Marketing e Project Director Elafonisos Eco e Alexander Balzan, assistant professor Universidad Politécnico Grancolombiano
- 1 EEW – 39 – Enrico Toja, Presidente dell’Associazione Ecologica Elafonisos
- 1 EEW – 40 – “Economia circolare” – Dimitris Homatidis, Circular Economy & IT Officer presso Green Fund
- 1 EEW – 41 – “Minaccia e soluzioni per il lion fish” – Jason Hall-Spencer Professore di Biologia Marina all’Università di Plymouth
- 1 EEW – 42 – Sessione Speciale sul lion fish con Enrico Toja, Katerina Kokkinaki e Jason Hall-Spencer (tre collegamenti video di Enrico 3° giorno, Katerina e Jason 4° giorno)
- 1 EEW – 43 “Sito archeologico di Pavloppetri” – Maria Aronis Vice Presidente dell’Associazione Ecologica Elafonisos
- 1 EEW – 44 “Salvare l’acqua salvando il pianeta”- Mofdy Morgan, fondatore Hundz Soil
- 1 EEW – 45 – “Salvare l’acqua salvando il pianeta” Konstantina Gioldasis, fondatori Hundz Soil
- 1 EEW – 46 “L’armonizzazione tra le società e il loro rapporto con gli elementi vitali del pianeta” – Tania Galanis
- 1 EEW – 47 – Katerina Kokkinaki, Green Marketing e Project Director Elafonisos Eco
- 1 EEW – 48 – “Elafonisos 2030 profilo turistico” – Alexander Balzan, assistente professore Universidad Politécnico Grancolombiano
- 1 EEW – 49 – “Salute e natura” – Julian Dionne
- 1 EEW – 50 – “Elafonisos Master Plan & Sustainability goals” Stavros Dendrinos, Professore Associato, Facoltà di Architettura, D.U.T.H e Rouli Prinianaki, Architetto
- 1 EEW – 51 – “Pensieri degli studenti sulla creazione digitale” – Areti Sidiropoulou, Preside della Scuola Elementare di Elafonisos, e Ioannis Zavounis, insegnante di TIC della Scuola Primaria di Elafonisos
- 1 EEW – 52 – “Isole come ecosistemi resilienti” – Antigone Dalamaga, Direttore della Ecological Recycling Society, ONG sia in Zero Waste Europe che nella RREUSE, e Ismael Casotti Rienda dottorando in Ingegneria Ambientale presso l’Università di Aveiro (Portogallo) e membro del Board di ZERO -Association of the Sustainable Earth System
- 1 EEW – 53 – “Just Go Zero Tilos project” , Kyveli Gourgouri, Polygreen
- 1 EEW – 54 – Enrico Toja, Presidente dell’Associazione Ecologica Elafonisos
- 1 EEW – 55 – “Proteggere le tartarughe marine e il loro habitat in tutto il Mediterraneo” – Amerssa Tsirigoti, Project Officer Medasset
- 1 EEW – 56 “Flora e Fauna” – Gian Cristoforo Bozano, Laurea Magistrale in Ingegneria ed Entomologo presso Omnes artes
- 1 EEW – 57 – “Aree di sosta per l’eco-mobilità” Stavroula Katsogianni, Architetto Paesaggista
- 1 EEW – 58 – “Educazione per una scuola verde” – Aikaterini Kiriou, vicepreside del liceo di Elafonisos
- 1 EEW – 59 – “Educazione per una scuola verde” – Charalambos Cutroulis Elafonisos – Insegnante di scuola superiore
- 1 EEW – 60 – “No fishing Zone Diving park” – Dimitris Markatos, Avvocato
- 1 EEW – 61 – “Ecologia ed Economia” Luc Vandevelde – Ex Amministratore Delegato e Presidente di Marks & Spencer e Carrefour
- 1 EEW – 62 – “Azioni proposte” da Panagiotis Kazasidis, Astrofilo e attuale Presidente dell’Unione Astronomica Dilettante Ellenica
Elafonisos Eco Week 2023: una celebrazione della sostenibilità e della conservazione dell’ambiente
Dal 29 maggio al 6 giugno, l’isola di Elafonisos, in Grecia, si è trasformata in un centro di sostenibilità e coscienza ambientale durante la Elafonisos Eco Week 2023. L’evento ha riunito una vasta gamma di parti interessate, tra cui autorità locali, esperti di sviluppo urbano, imprenditori, accademici e la visita d’onore di S.A.S. il Principe Alberto di Monaco, tutti uniti dall’impegno comune nell’affrontare le sfide ambientali e promuovere soluzioni sostenibili.
L’Elafonisos Eco Week 2023 è stato il momento di identificare le questioni ambientali, con particolare attenzione alle aree a rischio come le piccole isole. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di scambiare conoscenze, condividere esperienze e individuare approcci innovativi per preservare e proteggere il delicato ecosistema dell’isola.
Uno dei momenti salienti dell’evento è stata la gradita presenza di Sua Altezza Serenissima Alberto II, Principe Sovrano di Monaco. La sua visita non solo ha sottolineato l’importanza della Settimana Ecologica di Elafonisos, ma è anche servita da catalizzatore per una rinnovata ispirazione e dedizione verso la cura dell’ambiente e la sostenibilità.
Per tutta la settimana, più di 40 illustri relatori, tra cui esperti e autorità di fama, hanno affascinato il pubblico con le loro profonde intuizioni e idee visionarie. Le loro competenze collettive hanno abbracciato diversi campi come le scienze ambientali, la conservazione, le energie rinnovabili, l’agricoltura sostenibile e l’ecoturismo, creando una piattaforma completa per la condivisione delle conoscenze e la risoluzione collaborativa dei problemi.
L’Associazione Ecologica di Elafonisos ha guidato una serie di raccomandazioni che sono emerse dalle discussioni e dalle deliberazioni durante la Settimana dell’Eco di Elafonisos. Queste raccomandazioni comprendevano un’ampia gamma di argomenti cruciali:
- Sensibilizzazione ed educazione
- Collaborazione e costruzione della comunità
- Coinvolgere il settore privato
- Condivisione delle best practice
- Finanziamento Elafonisos Eco
Queste raccomandazioni costituiscono la base per le iniziative future, garantendo l’impatto a lungo termine della Settimana Ecologica di Elafonisos. Attraverso l’attuazione di queste strategie, l’Associazione Ecologica Elafonisos mira a instillare una cultura della protezione, della conservazione e della sostenibilità ambientale sull’isola e non solo.
L’Elafonisos Eco Week 2023 ci ha davvero spinto verso un futuro più luminoso e sostenibile, e il viaggio continua mentre andiamo avanti.
Recent Comments